L’appuntamento con il nostro consueto ciclo di seminari è alle porte e, anche per questo secondo semestre 2020, gli incontri formativi si terranno esclusivamente in modalità a distanza, attraverso l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.

Sebbene il nostro ciclo di seminari sia pensato come un vero e proprio percorso propedeutico al coinvolgimento diretto degli studenti di Giurisprudenza e non nelle attività di sportello legale, ricordiamo che è nondimeno aperto a tutte e a tutti coloro che sono interessate/i ad approfondire temi cruciali della tutela dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo.

Il programma prevederà otto incontri pomeridiani che si terranno dalle ore 17 alle 19 presso l’Aula virtuale “Cledu- Clinica Legale per i Diritti Umani”, a partire da martedì 3 Novembre. In questa sessione avremo, inoltre, il piacere di collaborare con UNICEF, che interverrà con un suo seminario dedicato ai concetti teorici chiave relativi alla violenza di genere e alle principali strategie di supporto alle persone sopravvissute.

COME PARTECIPARE?

Il link che segue permette l’accesso all’aula virtuale “Cledu – Clinica Legale per i diritti umani”: https://bit.ly/34lg4F9 .

  • Se sei uno studente o una studentessa dell’Università degli Studi di Palermo, clicca sul link ed accedi con la tua mail you.unipa.it.
  • Se sei un utente esterno, inviaci una mail a cledu@unipa.itentro e non oltre il 31 Ottobre, indicando il tuo indirizzo email personale con cui vorrai accedere. Sarai inserito come Guest all’interno dell’aula virtuale; da quel momento, potrai fare accesso all’aula cliccando sul link indicato sopra ogni qualvolta vorrai partecipare al seminario in programma. Ti suggeriamo di inviarci l’email il prima possibile e di effettuare una prova di accesso all’aula 24/48h prima del giorno di apertura del ciclo di seminari, così da poterci contattare in tempo nel caso riscontrassi problemi.

IL PROGRAMMA:

Mart. 3 Nov.   L’azione e l’etica delle cliniche legali, ed il ruolo della CLEDU, nel quadro delle migrazioni contemporanee. A cura di: Prof.ssa Alessandra Sciurba

Ven. 6 Nov.   Ingresso, soggiorno e cittadinanza. A cura di: Avv. Daniele Papa

Merc. 11 Nov.   Diritto all’unità familiare e ricongiungimenti. A cura di: Avv. Claudia Alaimo, Avv. Ginevra Cilluffo

Ven. 13 Nov.   La protezione internazionale, i casi speciali di protezione e il Regolamento Dublino. A cura di Avv. Maria Concetta Romano, Dott.ssa Deborah Conigliaro

Mart. 17 Nov.   Il sistema di accoglienza e le tutele per i minori migranti. A cura di: Avv. Alice Argento, Avv. Laura Bondì

Ven. 20 Nov.   Esternalizzazione delle frontiere, espulsioni e respingimenti. A cura di: Avv.Sonia Randazzo, Dott.ssa Laura Lo Verde

Mart. 24 Nov. – [ore 17-19:30] Come dare un primo supporto ad una persona sopravvissuta a violenza di genere: teoria e pratica.  A cura di: UNICEF- Dott.ssa Maria Margherita Maglietti e dott.ssa Giorgia Rocca 

Ven. 27 Nov.   Profili penali. A cura di: Avv. Serena Romano

ATTRIBUZIONE CFU

Agli studenti del Corso di Studi Magistrale in Giurisprudenza che parteciperanno all’intero ciclo di seminari saranno riconosciuti, previa verbalizzazione, n. 5 CfU. La partecipazione ad almeno 5 dei seminari in programma, darà invece diritto all’attribuzione di n. 3 CfU.

 

 

Scarica la locandina del programma