Alla luce dell’emergenza sanitaria in corso connessa alla diffusione del Covid-19, e della conseguente necessità di contenere il più possibile i contagi, l’assemblea dei Soci della CLEDU ha ritenuto, pur con grande dispiacere, di non potere riprendere nell’immediato le attività di front office, e quindi l’accoglienza diretta dei nostri utenti. La stessa assemblea ha però convenuto di garantire comunque delle modalità alternative di prestazione del nostro servizio di sostegno legale e di partecipazione degli studenti e delle studentesse che sempre più numerosi chiedono di partecipare ai nostri lavori.
Implementeremo pertanto le attività “da remoto” sperimentate durante il periodo di lockdown e proseguite sino alla sospensione dei lavori in concomitanza del periodo estivo. Nel dettaglio, a partire dal mese di Novembre, la CLEDU avvierà le seguenti attività che si svolgeranno tutte in modalità online:
-
Programmazione e svolgimento dei seminari semestrali propedeutici alla frequentazione dello sportello di primo livello;
-
Sperimentazione di un “back-office” da remoto in cui gli studenti avranno la possibilità di affrontare e approfondire i casi che verranno segnalati dalle associazioni della nostra rete, dagli avvocati convenzionati con la CLEDU e/o che verranno segnalati in qualsiasi altro modo e che verranno giudicati d i interesse clinico-legale. Con riferimento alla metodologia che verrà seguita, questa ricalcherà quella ampiamente consolidata durante gli anni di attività dello sportello di primo livello; gli studenti guidati, dai rispettivi tutor, parteciperanno virtualmente agli incontri necessari all’esame del caso e all’elaborazione delle strategie giudiziali ed extragiudiziali; effettueranno le ricerche e gli approfondimenti giurisprudenziali, dottrinali e geopolitici richiesti dal caso concreto; verranno, in ultimo, coinvolti in prima persona nella stesura e nella redazione degli atti dell’eventuale contenzioso amministrativo e/o giudiziale; monitoreranno, attraverso aggiornamenti costanti che verranno forniti dai tutor, lo svolgersi delle procedure o delle fasi del contenzioso dei casi seguiti. L’attività verrà svolta attraverso incontri di n. 2 ore sulla piattaforma microsoft teams o skype con cadenza bisettimanale;
-
Implementazione e potenziamento del cosiddetto sportello di “secondo livello” avviato durante i mesi di lockdown. In estrema sintesi, l’iniziativa consiste in un tavolo di confronto permanente tra la CLEDU e diverse associazioni e istituzioni della rete territoriale creatasi nel corso degli anni di attività (CGIL, ARCI Porco Rosso, Chiesa Valdese, ASP Palermo, Comune di Palermo e Osservatorio contro le discriminazioni “Noureddine Adnane”) su tematiche di carattere generale. Gli incontri sono volti ad elaborare e realizzare azioni di advocacy o iniziative giudiziarie di contenzioso strategico. Anche questa attività verrà svolta attraverso incontri di n. 2 ore sulla piattaforma microsoft teams o skype con cadenza bisettimanale.
In relazione alle attività elencate al punto 2 e 3, la CLEDU avvierà anche quest’anno i tirocini formativi, procedendo alla selezione dei candidati tra i numerosi studenti e studentesse che hanno già presentato la loro manifestazione d’interesse, dando priorità a coloro che abbiano già frequentato i seminari propedeutici.
Per quanto concerne il ciclo di seminari previsto per il secondo semestre 2020, questo si terrà nuovamente- come a Maggio- in aula virtuale sulla piattaforma Google Teams. Si susseguiranno 8 incontri virtuali pomeridiani a partire dalla prima settimana di Novembre. A breve, sarà disponibile sul nostro sito e sulla pagina Fb il programma dettagliato.
Per ogni altra informazione è possibile contattarci via mail all’indirizzo cledu@unipa.it .