Le scriventi associazioni, pur dando atto che la locale amministrazione si è distinta, nel panorama nazionale, per i contenuti non discriminatori della deliberazione che regolamenta l’accesso agli interventi di solidarietà alimentare dei soggetti in stato di bisogno, intendono purtuttavia segnalare talune criticità che frustrano, di fatto, lo spirito meritorio del provvedimento, escludendo dal beneficio talune categorie di persone.

Inizia così la lettera che la CLEDU, insieme ad altre realtà associative palermitane, ha indirizzato al Comune di Palermo al fine di chiedere la riapertura dei termini della deliberazione che regolamenta l’accesso agli interventi di solidarietà alimentare, segnalandone alcune criticità.

Leggi il testo completo, cliccando qui.

 

 

Promotori:

CLEDU – Clinica Legale per i Diritti Umani

Dipartimento Migranti CGIL Palermo

Arci Palermo

Arci Porco Rosso

Centro Diaconale “La Noce” Istituto valdese

SOS Ballarò

Emmaus Palermo Onlus

Moltivolti

Freschette

Associazione Urbana Ets

SEND

booq

Forum Antirazzista Palermo

Mare Memoria Viva

Handala

CESIE

Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci

Mediterranea Saving Humans Palermo

Prime adesioni (in aggiornamento)

Link

Il giardino delle idee

Tavola tonda

Teatro atlante

Nausicaa

Il girasole

Ikenga

La Casa della Cooperazione

Spazio Marceau

Borderline

Yantra

Atelier Bugigattolo

CIAI Palermo

Osservatorio contro le discriminazioni Noureddine Adnane

A.P.S. Donne di Benin City

A.P.S. Tutrici e tutori di m.s.n.a.

Gruppo Territoriale di Refugees Welcome Italia – Palermo

Centro Astalli Palermo

 

PER ADERIRE ALLA LETTERA APERTA, invia una mail a cledu@unipa.it